QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2013

RISPOSTE

Giorni fa avevamo ospitato la richiesta di informazioni da parte di Alternativa Civica sulla scuola materna Rodari.

 

Oggi arriva la risposta da parte dell'Ufficio tecnico del Comune: ve la facciamo leggere qua sotto (cliccate sul titolo)

 

venerdì 11 ottobre 2013

TUTTO REGOLARE?


Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo "Alternativa Civica" che chiede delucidazioni al Responsabile dell'Ufficio tecnico circa le strutture della scuola materna G. Rodari.

venerdì 20 settembre 2013

SEL, IL SINDACO E LE NOSTRE SCUOLE

C'é stata una accesa polemica, nei giorni scorsi tra il locale SEL e il nostro primo cittadino. Il tutto é nato con questo comunicato, che vi estendiamo:

martedì 10 settembre 2013

28 ALUNNI PER AULA...

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Movimento 5 Stelle di Porto Recanati.

venerdì 12 luglio 2013

QUARTIERI 2.0: "BRAVI 2013", LA PREMIAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato di Quartiere Montarice, che ci ha inviato l'avviso di premiazione della sua iniziativa e una lettera aperta che trovate di seguito:

venerdì 7 giugno 2013

COMITATI DI QUARTIERE 2.0 - TERZA PARTE

Vogliamo continuare il discorso sulla "nuova vita" dei quartieri per segnalarvi due iniziative che ci sono molto piaciute, anche perché rivolte ai nostri giovanissimi concittadini.

venerdì 31 maggio 2013

CI SCRIVE IL SINDACO

Riceviamo e pubblichiamo dal sindaco Rosalba Ubaldi:

Gentile Redazione,

da tempo non rispondo alle domande o alle sollecitazioni che provengono dal vostro blog.

martedì 23 aprile 2013

GITA... FUORIPORTA!

Oggi a scriverci è una giovanissima lettrice che preferisce rimanere anonima:

Dopo tanto lavoro e tanto attendere per la grande gita di terza media eccoci qua.

giovedì 27 settembre 2012

CI SCRIVE ZIA MARA

Riceviamo da "Zia Mara" e pubblichiamo:
Scusate ma in questo periodo non ho molto seguito le discussioni del blog, quindi non so se sia stato affrontato il tema della scuola materna. Non so nemmeno se qualcuno ne senta l'esigenza, visto che mi sembra che l'omertà da parte di insegnanti e genitori imperversi.

martedì 13 marzo 2012

CI MANCAVA LA SCABBIA!!

Riceviamo e pubblichiamo da una mamma molto preoccupata:

Gentilissimi ragazzi de L'Argano,

visto la popolarità di questo blog mi rivolgo a voi in veste da genitore preoccupato per le ultime notizie riguardando una malattia contagiosa, la SCABBIA nelle nostre scuole. Abbiamo letto l'articolo su Il Resto del Carlino e non siamo per niente tranquilli!  Nessuno ci dice nulla! In questi casi le ASL non dovrebbero dare delle indicazioni precise per evitare il contagio?
Il sindaco dov'è?
Se legge questo post ci risponda!



Grazie!

venerdì 3 febbraio 2012

IDEE CHE CI PIACCIONO: EROGATORI DI ACQUA FILTRATA NELLE SCUOLE

A Porto Recanati stiamo ancora aspettando la famosa "casa dell'acqua", deliberata e mai realizzata (anche se ora pare ci sia un progetto destinato all'area di parcheggio ex Nazario Sauro). A Recanati, intanto, sull'acqua si è passati seriamente ai fatti.

Corriere Adriatico del 03.02.2012

giovedì 30 giugno 2011

LA FALSA (E FUORILEGGE) GRATUITA' DELLA NOSTRA SCUOLA

Come tutti i genitori  sanno perfettamente, in questi giorni si è celebrata la classica cerimonia della consegna delle pagelle da parte del nostro Istituto Scolastico E. Medi, (scuola primaria e scuole medie).

Ogni papà o mamma che si è recata presso le segreterie o direttamente dal personale docente, oltre al documento valutativo dei figli, cui è comprensibilmente dedicata la nostra primaria attenzione, si è visto consegnare una serie di bollettini da pagare entro una determinata scadenza. 

Analizzando questi bollettini abbiamo scoperto che la nostra scuola richiede un contributo obbligatorio da pagare tramite bollettino postale, pari a 28 euro. La somma è dovuta per l'assicurazione dei bambini (dell'importo di 7,50 euro) e, per il resto, per l'acquisto di "fotocopie, fornitura di carta e cancelleria"

Ecco come si presenta il bollettino e il foglietto illustrativo allegato:


Allora ci è venuta in mente una notizia letta nei giorni scorsi sui giornali, secondo cui la Ragioneria generale dello Stato avrebbe definito illegittima la richiesta, da parte degli istituti scolastici, di contributi obbligatori a carico delle famiglie.

La Legge 296 del 2006, al Comma 622, specifica infatti:

622. L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L'età per l'accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni. Resta fermo il regime di gratuità ai sensi degli articoli 28, comma 1, e 30, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.



Resta dunque un mistero il motivo per cui il nostro istituto scolastico chieda un contributo di euro 20,50 (cioè i 28 euro sottratto l'importo dell'assicurazione) per l'acquisto di materiale da fotoriproduzione e cancelleria.

Perché, l'avrete capito, stiamo pagando DUE VOLTE la scuola dei nostri figli: la prima quando dai nostri stipendi vengono dedotte le ritenute fiscali; la seconda quando ci rechiamo all'ufficio postale per pagare il nostro fantomatico bollettino.

Ora, sarebbe il caso che qualcuno ci spieghi e ci convinca magari che il nostro rilievo è sbagliato.

Se volete, potrete provare a scrivere all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Provveditorato agli Studi della provincia di Macerata. Magari loro sapranno dirvi qualcosa.

Vi risparmiamo la fatica, fornendovi l'indirizzo: