QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2014

LA TORRE RIDE ANCHE QUEST'ANNO

Nei giorni scorsi era stata paventata la possibilità che l'annuale rassegna di teatro brillante "La torre che ride" potesse non tenersi per problemi di bilancio.

giovedì 13 marzo 2014

I PANNI SPORCHI

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento 5 Stelle locale (in attesa di apprendere qualcosa anche riguardo al programma con cui si presenteranno alla prossima contesa elettorale):


Il Movimento Cinque Stelle di Porto Recanati ha organizzato una serata con Stefano Santachiara, autore con Ferruccio Pinotti del libro I panni sporchi della sinistra, I segreti di Napolitano e gli affari del Pd, Chiarelettere, Milano 2013.
L'incontro con l'autore si terrà sabato 15 marzo alle ore 21 presso l'Auditorium Enrico Medi, via Alighieri, Porto Recanati.

venerdì 15 novembre 2013

LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI


Riceviamo e pubblichiamo dall'Associazione GAIA:

La creazione all’interno della Biblioteca Comunale di Porto Recanati di uno spazio per i bambini, che sarà inaugurato domenica 17 novembre 2013 alle ore 17, è stata fortemente voluta dall’Associazione GAIA che ha collaborato all’acquisto dei libri per l’infanzia di cui ora la biblioteca è dotata.

martedì 12 novembre 2013

DONNE CHE SI FANNO ONORE

Ci piaceva estendervi l'articolo che trovate sotto del Corriere Adriatico di ieri. Che parla di tre donne, nostre concittadine doc, che per motivi diversi si stanno facendo onore. Pensiamo che meritino visibilità e tutto il nostro apprezzamento.

martedì 1 ottobre 2013

PORTORECANATESI CHE SI FANNO ONORE: A ELETTRA STIMILLI IL PREMIO FERONIA-CITTA' DI FIANO 2013

Oggi vogliamo rendere onore a una portorecanatese che, pur non abitando più nella nostra città, si sta distinguendo nel suo campo.

mercoledì 12 giugno 2013

CONGRESSI E REGRESSI

Nei giorni scorsi, sulle pagine del "Corriere Adriatico", abbiamo letto questo articolo che ci ha un po' colpito. Eccolo:

venerdì 7 giugno 2013

COMITATI DI QUARTIERE 2.0 - TERZA PARTE

Vogliamo continuare il discorso sulla "nuova vita" dei quartieri per segnalarvi due iniziative che ci sono molto piaciute, anche perché rivolte ai nostri giovanissimi concittadini.

martedì 14 maggio 2013

IL CROLLO

Sono passati pochissimi giorni da quando abbiamo letto e commentato con un post la notizia dell'inagibilità del Cineteatro Adriatico. La situazione è precipitata...

venerdì 10 maggio 2013

TROVIAMO UN POSTO ALLA CREATIVITÀ

Pochi lo sanno. Ma a Porto Recanati ci sono persone che hanno scritto fior di commedie. Che vorrebbero mettere in scena. E che improvvisano in appartamenti privati sessioni di prove, con attori, registi e sceneggiatori.

martedì 7 maggio 2013

LA TORRE NON RIDE PIU'?

Qualche settimana fa avevamo apprezzato molto l'iniziativa della "Torre che ride", la rassegna di teatro amatoriale che dovrebbe (il condizionale è ormai d'obbligo) svolgersi il prossimo luglio presso l'arena Gigli.

La novità è questa:

lunedì 22 aprile 2013

IDEE CHE CI PIACCIONO: "LA TORRE CHE RIDE"

Oggi vogliamo segnalarvi un'iniziativa programmata questa estate che ci ha colpito.
La rassegna di teatro amatoriale quest'anno si terrà a inizio luglio e "sposerà" una bella iniziativa per il bene di tutti (e anche dei giovani chirurghi):

martedì 31 luglio 2012

LA CULTURA A PORTO RECANATI? IN PERIFERIA!

Riceviamo e pubblichiamo da Falaschini Quirino:

C’era una volta…….. il banchetto dei libri e dei giornaletti usati, che da piccolo mi faceva uscire tutte le sere d’ estate, passeggiare sul lungomare e arrivare fino su al Kursaal in piazza Brancondi dal lato verso l’hotel Nicola Bianchi per vedere se trovavo il numero di Tex o di Zagor di cui facevo la collezione.

lunedì 7 maggio 2012

RAFFRONTI IMBARAZZANTI

Oggi vogliamo condividere con voi una riflessione sulla cultura a Porto Recanati. Per farlo vi portiamo l'esempio di un altro comune delle stesse dimensioni.

Misano Adriatico, in provincia di Rimini, centro noto per l'autodromo ora intitolato a Marco Simoncelli (originario del comune limitrofo Coriano), conta 12.359 abitanti (fonte Wikipedia, dato aggiornato a fine 2010), contro i 12.264 di Porto Recanati (anche questo dato viene da Wikipedia).

Ebbene, ecco il programma di attività culturali organizzate dal Comune di Misano Adriatico relativo ai mesi di marzo e aprile 2012 (cliccate sull'immagine per visualizzare il calendario in dettaglio).


Questa bella rassegna è organizzata dalla Biblioteca comunale di Misano Adriatico, quindi non da un'associazione, ma da un ente comunale.
Noi dell'Argano siamo stati presenti a tre incontri e non siamo riusciti a trovare posto a sedere nel cinema in cui la rassegna si svolge.

Ora, invece, vi presentiamo il programma culturale messo in piedi negli stessi mesi dal Comune di Porto Recanati:

Un raffronto interessante, non vi pare?

Sempre a proposito, in passato abbiamo già avuto diverse occasioni di parlare della nostra Biblioteca comunale, sottolineandone le difficoltà. Pensate che fino a poco più di un anno fa era persino sprovvista di fotocopiatrice (fuori uso da mesi e mesi).

Ma ora vediamo come si presenta la Biblioteca di Misano Adriatico (come sempre, cliccate sulle immagini per ingrandirle):


Un altro grave limite della nostra biblioteca (quella di Porto Recanati, s'intende), oltre alla mancanza di spazio per i libri, è senz'altro costituito dall'orario di apertura, ridotto "all'osso". Essa, infatti, resta aperta tutti i pomeriggi feriali, dalle 16 alle 19. In questa maniera la biblioteca non può mai diventare un punto di riferimento e di aggregazione culturale.

Ma torniamo a Misano:


L'importanza di una biblioteca sta nella sua capacità di condividere le conoscenze, per esempio mettendo a disposizione quotidiani o riviste. La nostra struttura dispone soltanto di una collezione abbastanza limitata di riviste, dei quotidiani nemmeno a parlarne (pensate a quanti vanno a leggere il giornale al bar).

Ma ecco cosa succede a Misano:


Un altro (a nostro parere) grandissimo limite della Biblioteca "Moroni" di Porto Recanati sta nel fatto che condivide gli spazi con l'Uniporto, associazione che compie un lavoro inestimabile per la cittadinanza ma che, sfruttando la sala "Biagetti", si trova, volente o nolente, a "interferire" con l'attività istituzionale della biblioteca. Provate ad andare a studiare o a lavorare nella sala di lettura senza dover ascoltare una lezione di Storia dell'arte, Letteratura italiana o Filosofia...

E a Misano?


Un luogo di aggregazione come si deve può consentire anche la visione di film o l'ascolto di musica, e a Misano sono ben attrezzati:


Un altro servizio VITALE (ve lo assicuriamo) per una biblioteca pubblica è la possibilità di connettersi a internet, col proprio computer o anche con computer messi a disposizione dalla biblioteca stessa (per questo basta arrivare a Civitanova Marche). In origine la nostra biblioteca offriva questo servizio con un singolo computer connesso a 56k che poi, non si sa perché, è stato eliminato del tutto.

Ora, però, torniamo in Romagna:


Ora, nella biblioteca dei nostri sogni, mancherebbero solo spazi adibiti ai bimbi e ai ragazzi...

Et voilà... a Misano tutto questo è realtà!


Speriamo di non avervi depresso troppo, ora aspettiamo i vostri commenti.

venerdì 17 febbraio 2012

PORTORECANATESI DE NA 'O'


Oggi vogliamo segnalarvi un appuntamento interessante: Domenica 19 Febbraio alle ore 17,30, presso la Sala Biagetti, UNIPORTO, associazione molto importante per la formazione culturale a Porto Recanati, in collaborazione con l'associazione LO SPECCHIO, presenteranno l'ultimo libro del professor Lino Palanca.
Il volume parla della vita dei portorecanatesi nel XIX e XX secolo.
Sarà un'occasione per ripercorrere le tappe che hanno portato persone spesso diverse tra loro a diventare una comunità.


martedì 10 gennaio 2012

IDEE CHE CI PIACCIONO: LA "'EGGHIA DEL MORTU" IN SCENA PER L'OSPEDALE "SALESI"


 Cari amici, stamattina vogliamo portarvi a conoscenza di una splendida iniziativa.
Il prossimo 14 gennaio, alle ore 21, al Palacongressi di Loreto, la compagnia teatrale "La Piazzetta", col patrocinio del Comune di Loreto, mette in scena la celebre "'Egghia del mortu", atto unico in dialetto portorecanatese, scritto da Pina Zaccari.
La novità è che stavolta il ricavato andrà a favore del progetto "La casa di Sabrina" della Fondazione Salesi, che intende costruire una struttura per ospitare i genitori dei bambini malati, al fine di garantire a questi ultimi "un po' di casa" nella loro difficile situazione.

Dal sito della Fondazione:
 
La Fondazione Salesi, insieme alla Fondazione degli Ospedali Riuniti, si è impegnata nella realizzazione di un grandissimo progetto, un progetto impegnativo e oneroso, capace di dare a tante famiglie una grande speranza. E’ un progetto che prevede la realizzazione di una Casa per accogliere le famiglie dei bambini ricoverati in lunga degenza: sono infatti sempre più numerosi i bimbi che arrivano sia dalla regione Marche sia dalle regioni limitrofe richiamati dall’alta specializzazione dei reparti degli Ospedali Riuniti, tra cui spiccano le eccellenze di cardiochirurgia, terapia intensiva neonatale, neuropsichiatria infantile, pediatria, oncoematologia pediatrica.

LA CASA E' DOVE SI TROVA IL CUORE...
Spesso le famiglie si trovano a dovere passare lunghi periodi fuori casa per  assistere i figli in ospedale: non tutti hanno le risorse necessarie per far fronte a questa necessità e devono sopportare molti disagi, oltre ad avere già il peso della malattia del proprio bambino.
Inoltre, spesso ci sono anche i fratellini dei bimbi malati, di cui i genitori devono poter continuare a prendersi cura, ed esser loro vicini.
La Fondazione Salesi ha dunque voluto fortemente creare questa Casa, per dare un aiuto concreto alle famiglie, sostenendole in un momento difficile: un progetto che oggi, dopo molti anni di ricerca, può finalmente diventare realtà, grazie al contributo di tutti voi.

A noi dell'ARGANO questa iniziativa piace molto: sarà un'occasione per gustare (o rigustare) un bellissimo pezzo teatrale in dialetto purtulotto (conserviamolo, per carità!), ma anche un'opportunità per "porgere la mano" a bambini che si trovano ad attraversare un momento difficile per la propria salute.

Chi volesse conoscere meglio i particolari del progetto può cliccare sui loghi.





venerdì 2 dicembre 2011

QUADRI E QUADRI'

Grazie a immobiliareneumann.it
Partiamo da questa foto: è la nostra pinacoteca "A. Moroni", e la notizia è positiva: la Regione Marche ha concesso a Porto Recanati un contributo di 78mila euro per il suo ripristino strutturale.
L'unica cosa che ci preoccupa è che i lavori da effettuare ammonteranno a un importo complessivo di 200mila euro, ergo la domanda sorge spontanea: avremo i 122mila euro di differenza per completare il lavoro e avere un luogo di attrazione culturale in condizioni degne?

Lo speriamo vivamente...

Il Messaggero del 1.12.2011

martedì 5 luglio 2011

ACCADE VICINO A NOI: MUSICULTURA


Dopo avervi parlato di libri e di cucina, vogliamo dedicare questo post a un evento molto importante per il panorama culturale e musicale italiano.
Tra il 17 e il 19 giugno scorsi, infatti, nella splendida cornice dello Sferisterio di Macerata si sono svolte le finali di uno dei festival più importanti che riguardano la musica d'autore italiana.

Noi dell'Argano eravamo presenti e abbiamo deciso di condividere con voi parte di quell'esperienza.
Per la cronaca, l'edizione 2011 di Musicultura è stata vinta (per noi un po' a sorpresa) dal giovane cantautore salentino Romeus con la canzone "Caviglie stanche". Ve la proponiamo qua sotto.


A noi dell'Argano, però, la canzone che è rimasta nel cuore è stata quella di un gruppo lucano, i Babalù (come la discoteca ma con la "u"), che hanno presentato una canzone dal titolo "Mio fratello è pakistano". Il testo è scritto in un dialetto particolarissimo, un misto di napoletano e potentino, il "napotentino".

Un po' delusi dal fatto che non abbia vinto il massimo premio di questo bellissimo festival, ve la facciamo ascoltare: