QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta biblioteca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteca. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2013

LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI


Riceviamo e pubblichiamo dall'Associazione GAIA:

La creazione all’interno della Biblioteca Comunale di Porto Recanati di uno spazio per i bambini, che sarà inaugurato domenica 17 novembre 2013 alle ore 17, è stata fortemente voluta dall’Associazione GAIA che ha collaborato all’acquisto dei libri per l’infanzia di cui ora la biblioteca è dotata.

lunedì 7 maggio 2012

RAFFRONTI IMBARAZZANTI

Oggi vogliamo condividere con voi una riflessione sulla cultura a Porto Recanati. Per farlo vi portiamo l'esempio di un altro comune delle stesse dimensioni.

Misano Adriatico, in provincia di Rimini, centro noto per l'autodromo ora intitolato a Marco Simoncelli (originario del comune limitrofo Coriano), conta 12.359 abitanti (fonte Wikipedia, dato aggiornato a fine 2010), contro i 12.264 di Porto Recanati (anche questo dato viene da Wikipedia).

Ebbene, ecco il programma di attività culturali organizzate dal Comune di Misano Adriatico relativo ai mesi di marzo e aprile 2012 (cliccate sull'immagine per visualizzare il calendario in dettaglio).


Questa bella rassegna è organizzata dalla Biblioteca comunale di Misano Adriatico, quindi non da un'associazione, ma da un ente comunale.
Noi dell'Argano siamo stati presenti a tre incontri e non siamo riusciti a trovare posto a sedere nel cinema in cui la rassegna si svolge.

Ora, invece, vi presentiamo il programma culturale messo in piedi negli stessi mesi dal Comune di Porto Recanati:

Un raffronto interessante, non vi pare?

Sempre a proposito, in passato abbiamo già avuto diverse occasioni di parlare della nostra Biblioteca comunale, sottolineandone le difficoltà. Pensate che fino a poco più di un anno fa era persino sprovvista di fotocopiatrice (fuori uso da mesi e mesi).

Ma ora vediamo come si presenta la Biblioteca di Misano Adriatico (come sempre, cliccate sulle immagini per ingrandirle):


Un altro grave limite della nostra biblioteca (quella di Porto Recanati, s'intende), oltre alla mancanza di spazio per i libri, è senz'altro costituito dall'orario di apertura, ridotto "all'osso". Essa, infatti, resta aperta tutti i pomeriggi feriali, dalle 16 alle 19. In questa maniera la biblioteca non può mai diventare un punto di riferimento e di aggregazione culturale.

Ma torniamo a Misano:


L'importanza di una biblioteca sta nella sua capacità di condividere le conoscenze, per esempio mettendo a disposizione quotidiani o riviste. La nostra struttura dispone soltanto di una collezione abbastanza limitata di riviste, dei quotidiani nemmeno a parlarne (pensate a quanti vanno a leggere il giornale al bar).

Ma ecco cosa succede a Misano:


Un altro (a nostro parere) grandissimo limite della Biblioteca "Moroni" di Porto Recanati sta nel fatto che condivide gli spazi con l'Uniporto, associazione che compie un lavoro inestimabile per la cittadinanza ma che, sfruttando la sala "Biagetti", si trova, volente o nolente, a "interferire" con l'attività istituzionale della biblioteca. Provate ad andare a studiare o a lavorare nella sala di lettura senza dover ascoltare una lezione di Storia dell'arte, Letteratura italiana o Filosofia...

E a Misano?


Un luogo di aggregazione come si deve può consentire anche la visione di film o l'ascolto di musica, e a Misano sono ben attrezzati:


Un altro servizio VITALE (ve lo assicuriamo) per una biblioteca pubblica è la possibilità di connettersi a internet, col proprio computer o anche con computer messi a disposizione dalla biblioteca stessa (per questo basta arrivare a Civitanova Marche). In origine la nostra biblioteca offriva questo servizio con un singolo computer connesso a 56k che poi, non si sa perché, è stato eliminato del tutto.

Ora, però, torniamo in Romagna:


Ora, nella biblioteca dei nostri sogni, mancherebbero solo spazi adibiti ai bimbi e ai ragazzi...

Et voilà... a Misano tutto questo è realtà!


Speriamo di non avervi depresso troppo, ora aspettiamo i vostri commenti.

mercoledì 4 maggio 2011

NUMERI DA INVIDIA

Proviamo una certa invidia nel prendere atto dei sensazionali numeri di frequentatori e fruitori fatti registrare dalla biblioteca comunale di Recanati. Se qualche nostro lettore fosse a conoscenza dei visitatori che la nostra biblioteca può vantare, gli saremmo grati se potesse fornirceli.
Così, per fare un paragone.....

Corriere Adriatico del 30 Aprile 2011

martedì 26 aprile 2011

PERCHE' STRAFARE?

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Silvana:

Sono una vostra lettrice, vi scrivo nella speranza di poter aprire una discussione sul nuovo progetto, presentato dal vicesindaco Pagano, di un nuovo parco polifunzionale.
La mia domanda è: ne abbiamo davvero bisogno?

1) Cerchiamo a tutti i costi di opporci all'outlet mentre lì si aprirebbe anche un centro commerciale, che sicuramente non farà felice nessuno dei nostri commercianti;

2) Comprenderà un anfiteatro all'aperto con 900 posti, e della splendida "Arena Gigli" che di posti ne ha circa 1200, che ne facciamo??? Si trova nel cuore della città, eppure viene utilizzata poco e tenuta male...

3) Un cinema multisala... certo, il nostro piccolo, storico cinema Kursaal non potrà entrare in competizione, però andrebbe anche considerato che per tutti noi è un pezzo importante della vita e della storia di Porto Recanati! C'è chi vorrebbe abbatterlo (Democrazia e Libertà, Resto del Carlino del 07.12.2009) perché avrebbe bisogno di un restauro (circa 200.000 euro), nonostante i soldi siano stati inseriti dal Comune nel programma triennale delle opere pubbliche;

4) una biblioteca esiste già, a Porto Recanati! Perché farne un'altra e non potenziare quella esistente?

Non voglio annoiarvi ancora. Solo non capisco perché non si concentrino a migliorare e a utilizzare quel che abbiamo già, invece di costruire nuove strutture. Forse sono solo polemica e vedo solo interessi economici in ogni progetto nuovo. Ravvivare e offrire divertimento a Porto Recanati si può e non necessita di nuove costruzioni, ma solo di idee e di un limitato investimento di denaro.

Voi che ne dite?

Un saluto da Silvana

domenica 10 aprile 2011

INVIDIA...

Leggiamo con una certa invidia sulle pagine del "Resto del Carlino" che il Comune di Macerata si sta attrezzando per  creare una rete wi-fi nel centro, in cui sarà possibile navigare in internet con il proprio computer portatile o con il telefonino.
L'utilizzo gratuito di internet sarà possibile anche in biblioteca (nella nostra, diversi anni fa, era possibile navigare a 56k o poco più, ma poi è finito tutto).

Da noi... quando?

Resto del Carlino del 05.04.2011