Oggi vogliamo condividere con voi una riflessione sulla cultura a Porto Recanati. Per farlo vi portiamo l'esempio di un altro comune delle stesse dimensioni.
Misano Adriatico, in provincia di Rimini, centro noto per l'autodromo ora intitolato a Marco Simoncelli (originario del comune limitrofo Coriano), conta 12.359 abitanti (fonte Wikipedia, dato aggiornato a fine 2010), contro i 12.264 di Porto Recanati (anche questo dato viene da Wikipedia).
Ebbene, ecco il programma di attività culturali organizzate dal Comune di Misano Adriatico relativo ai mesi di marzo e aprile 2012 (cliccate sull'immagine per visualizzare il calendario in dettaglio).
Questa bella rassegna è organizzata dalla Biblioteca comunale di Misano Adriatico, quindi non da un'associazione, ma da un ente comunale.
Noi dell'Argano siamo stati presenti a tre incontri e non siamo riusciti a trovare posto a sedere nel cinema in cui la rassegna si svolge.
Ora, invece, vi presentiamo il programma culturale messo in piedi negli stessi mesi dal Comune di Porto Recanati:
Un raffronto interessante, non vi pare?
Sempre a proposito, in passato abbiamo già avuto diverse occasioni di parlare della nostra Biblioteca comunale, sottolineandone le difficoltà. Pensate che fino a poco più di un anno fa era persino sprovvista di fotocopiatrice (fuori uso da mesi e mesi).
Ma ora vediamo come si presenta la Biblioteca di Misano Adriatico (come sempre, cliccate sulle immagini per ingrandirle):
Un altro grave limite della nostra biblioteca (quella di Porto Recanati, s'intende), oltre alla mancanza di spazio per i libri, è senz'altro costituito dall'orario di apertura, ridotto "all'osso". Essa, infatti, resta aperta tutti i pomeriggi feriali, dalle 16 alle 19. In questa maniera la biblioteca non può mai diventare un punto di riferimento e di aggregazione culturale.
Ma torniamo a Misano:
L'importanza di una biblioteca sta nella sua capacità di condividere le conoscenze, per esempio mettendo a disposizione quotidiani o riviste. La nostra struttura dispone soltanto di una collezione abbastanza limitata di riviste, dei quotidiani nemmeno a parlarne (pensate a quanti vanno a leggere il giornale al bar).
Ma ecco cosa succede a Misano:
Un altro (a nostro parere) grandissimo limite della Biblioteca "Moroni" di Porto Recanati sta nel fatto che condivide gli spazi con l'Uniporto, associazione che compie un lavoro inestimabile per la cittadinanza ma che, sfruttando la sala "Biagetti", si trova, volente o nolente, a "interferire" con l'attività istituzionale della biblioteca. Provate ad andare a studiare o a lavorare nella sala di lettura senza dover ascoltare una lezione di Storia dell'arte, Letteratura italiana o Filosofia...
E a Misano?
Un luogo di aggregazione come si deve può consentire anche la visione di film o l'ascolto di musica, e a Misano sono ben attrezzati:
Un altro servizio VITALE (ve lo assicuriamo) per una biblioteca pubblica è la possibilità di connettersi a internet, col proprio computer o anche con computer messi a disposizione dalla biblioteca stessa (per questo basta arrivare a Civitanova Marche). In origine la nostra biblioteca offriva questo servizio con un singolo computer connesso a 56k che poi, non si sa perché, è stato eliminato del tutto.
Ora, però, torniamo in Romagna:
Ora, nella biblioteca dei nostri sogni, mancherebbero solo spazi adibiti ai bimbi e ai ragazzi...
Et voilà... a Misano tutto questo è realtà!
Speriamo di non avervi depresso troppo, ora aspettiamo i vostri commenti.