QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO
Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
martedì 19 febbraio 2013
COLTO SUL "FATTO"
lunedì 3 dicembre 2012
IL TRITONE SE NE VA?
giovedì 7 giugno 2012
IDEE CHE CI PIACCIONO: IL SOLARE NELLE STRUTTURE PUBBLICHE
A Recanati, con la collaborazione della Lega nazionale dilettanti e del Credito sportivo, sul tetto dello stadio "Tubaldi" verrà installato un impianto fotovoltaico.
Sarebbe bello che tutte le strutture pubbliche (municipi, scuole, stadi, palestre, ecc.) cominciassero a sfruttare di più le energie rinnovabili mitigando, nell'arco di qualche anno, le spese che la collettività paga per l'energia.
martedì 5 giugno 2012
RIGASSIFICATORE A PORTO RECANATI IMPOSTO PER LEGGE?
lunedì 21 novembre 2011
DA QUANDO TU PRENDI, TU PRENDI IL SOLLEONE...
sabato 3 settembre 2011
PRENDETE ESEMPIO DA ROSSANO...
Cari amici dell'Argano, vi voglio sottoporre un esempio che potrebbe essere seguito anche qui, nel nostro comune.
sabato 9 luglio 2011
PASSATO E FUTURO
Messaggero del 07.07.2011 |
Resto del Carlino del 07.07.2011 |
Messaggero del 06.07.2011 |
Il Sole24Ore del 06.07.2011 |
venerdì 8 aprile 2011
E NOI?
Riceviamo e pubblichiamo dal nostro lettore Giorgio:
Ora, la domanda nasce spontanea: perché noi no? Oppure, perché non tutti i comuni italiani si comportano allo stesso modo?
Potremmo cercare la risposta addentrandoci in discorsi tecnici relativamente complessi ma spesso, purtroppo, la risposta è molto più semplice del previsto ed è la seguente: “il tempo di rientro degli investimenti per la realizzazione degli impianti è molto più lungo della durata di un'amministrazione”. Si rischia quindi che a beneficiare dei vantaggi economici derivanti da tali ingenti spese siano le amministrazioni successive. Purtroppo, questo discorso non ci porterà molto lontano: chi ci amministra deve farlo al meglio delle possibilità, mettendo da parte interessi e ambizioni personali, solo così potremmo sperare di lasciare ai nostri figli un mondo un po' migliore e, magari un giorno, potremmo trovare nella lista dei comuni più virtuosi anche il nome della nostra Porto Recanati.
Giorgio
mercoledì 23 marzo 2011
IDEE PER PORTO RECANATI: COMUNI VIRTUOSI
Cara la mia Porto Recanati, cari i miei ex-concittadini, ecco una proposta che arriva dalla regione in cui mi trovo per ragioni di lavoro: un buon esempio da imitare (piuttosto che pensare ai rigassificatori!).
Il Comune di Sluderno (BZ): rinnovabile al 100%.
Sluderno - 1800 abitanti, provincia di Bolzano - copre interamente i propri consumi energetici e termici con fonti rinnovabili, motivo per cui si trova in testa alla classifica più “difficile” del rapporto di Legambiente Comuni Rinnovabili 2010 (comuni rinnovabili 100%): 960 metri quadri di pannelli solari termici e 512 kW di pannelli fotovoltaici diffusi sui tetti di case e aziende, 4 microimpianti idroelettrici con una potenza complessiva di 232 kW. Il Comune possiede una compartecipazione del 12% nell'impianto eolico da 1,2 MW installato nel Comune di Malles. Il riscaldamento delle abitazioni (circa 500 utenze) è garantito da un impianto di teleriscaldamento a biomasse locali e dal biogas prodotto da liquami degli allevamenti della zona.
Meditate gente, meditate...
Gianni Presto
domenica 20 marzo 2011
IL GIAPPONE E IL NUCLEARE
lunedì 7 marzo 2011
IL RIGASSIFICATORE TORNA A GALLA?
Fino a pochi mesi fa, gioivamo per la prima vittoria nella lotta contro il rigassificatore.
Ora la situazione libica pone un nuovo punto interrogativo. Il blocco di gran parte della fornitura di gas genera un abbassamento sostanziale del nostro fabbisogno annuo. La tubazione appena interrotta, chiamata "Greenstream" (lunga 520 km), copriva più o meno il 10% delle nostre richieste.
Ora la domanda è questa: non c'è il rischio che la situazione libica possa degenerare ulteriormente, tanto da diventare la scusa perfetta per la costruzione dei rigassificatori sulle nostre coste?
Ma soprattutto, siamo davvero così legati alla fornitura di gas da parte della Libia da motivare uno scempio e un rischio di tale portata? Le metaniere sono state definite a livello mondiale "obiettivi sensibili" del terrorismo , vista la loro potenza detonante in caso di esplosione (fortuita o "non").
E poi la situazione internazionale non è delle migliori.
Ho paura che dovremo ancora lottare molto per ottenere le risposte.