QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post

mercoledì 3 luglio 2013

ALLARME MARE?

Nei giorni scorsi abbiamo letto un articolo su "Cronache Maceratesi" che ci ha fatto pensare. Ve lo sottoponiamo:

mercoledì 25 gennaio 2012

L'ARGANO INFORMA: L'ORDINANZA SULLE POLVERI SOTTILI

Dopo il 22 aprile del 2011 rieccoci a parlare del blocco traffico che, a quanto pare, quest'anno sarà di circa 4 mesi. Visto che il nostro blog è seguito da residenti e non, abbiamo pensato di ricordarvi alcune misure adottate dalla nostra Giunta.


DIVIETO DI CIRCOLAZIONE

A . 1 Categorie di veicoli:

A. 1.1. veicoli diesel senza filtro antiparticolato (FAP) pre Euro, Euro 1 e 2 ad eccezione dei veicoli commerciali leggeri diesel senza FAP, Euro 2, con Massa Totale a Terra (MTT) ≤ 3,5 t;

A.1.2. motocicli ≥ 50 cm3  a 2 tempi pre Euro;

A.1.3 ciclomotori ≤ 50 cm3 pre Euro;

A.2. dal 10 gennaio 2012, o comunque dalla data di regolare apposizione della segnaletica stradale, al 15 maggio 2012, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni di festività nazionale, dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30, nelle aree interne il centro storico del Comune di Porto Recanati così delimitate: a nord da via del Sole intersezione con via XXIX marzo 1935; a sud da via S.D’Acquisto intersezione viale della Repubblica; a est dal Cavalcaferrovia intersezione rampa d’accesso sud (da Civitanova Marche) con esclusione dell’intero tratto della SS 16 Adriatica, per garantire un rapido e agevole attraversamento della zona del centro abitato sottoposta a limitazione della circolazione stradale.

A.3. E’ rinviato al 5 marzo 2012 l’inizio dell’applicazione delle limitazioni di circolazione ai veicoli commerciali leggeri e pesanti diesel, trattori stradali pesanti diesel, autobus urbani ed extraurbani diesel di cui al precedente punto (...)

Il resto delle misure, inerenti alle attività produttive (industriali, artigianali, commerciali e agricole) e al riscaldamento degli edifici pubblici e privati (limitazioni della temperatura interna), potete trovarle al seguente link: http://www.comune.porto-recanati.mc.it/?p=3185

giovedì 12 gennaio 2012

UN CAMBIO DI PASSO

Lo precisiamo in premessa: questo post non piacerà ai commercianti portorecanatesi.
Ma qui il problema sta diventando molto serio. La nostra cittadina, come specificato dall'articolo del Corriere Adriatico che vi alleghiamo sotto, ha un serio problema di inquinamento da polveri sottili. Insomma, stiamo soffocando nello smog generato soprattutto dal traffico delle auto che spesso intasano il nostro centro. E allora, anziché eliminare isole pedonali, come proposto in passato dall'Associazione Commercianti, noi proponiamo di raddoppiarle. Uno dei giorni in cui il traffico per il nostro centro è più sostenuto è il sabato. Perché non proviamo a estendere l'isola pedonale anche a questo giorno?

Di parcheggi, soprattutto in inverno, ne abbiamo in gran quantità. Pensate al parcheggio gratuito dell'ex campo sportivo che, nel periodo ottobre - maggio, è sempre deserto. Non vi sembra ovvio che i nostri gentili ospiti possano parcheggiare (gratuitamente) in quella "cattedrale nel deserto" e raggiungere il centro, in cinque minuti di passeggiata, anche nella giornata di sabato?

Lo sappiamo tutti: con le solite ordinanze che vietano la circolazione delle auto di vetusta fabbricazione (e dunque altamente inquinanti) non risolviamo certo la problematica. E allora perché non provare a cambiare veramente le cose con una misura come questa?

Corriere Adriatico 12/01/2012