QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

venerdì 4 luglio 2014

OCCHIO ALL'ACQUA!

Cominciamo con le comunicazioni utili: ieri il Comune ha pubblicato nel sito la seguente ordinanza, comunicandone il contenuto tramite fonica lungo le vie cittadine:

mercoledì 9 aprile 2014

OVER TIME


Riceviamo e pubblichiamo dall'associazione OVER TIME Porto Recanati,

Siamo l'associazione socio culturale “OVER TIME Porto Recanati” fondata da Elisa Pacella, Federico Invidia, Ferruccio Giri, Mirko Talarico, vi presentiamo con questo dei fatti molto discutibili che ci sono accaduti.  In data 1° novembre 2013 ci siamo riuniti per decidere la costituzione dell'associazione culturale socio ricreativa in principio richiedendo uno spazio all'amministrazione comunale per l'avvio dell'attività.  Il 21 novembre 2013 abbiamo protocollato la nostra proposta, con l'intento di avere un appuntamento con il Sindaco per discuterne. Dopo 102 giorni senza risposte abbiamo protocollato un sollecito, questa volta rivolto anche a tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza, anche questa volta, senza  risposta, solo un consigliere dell'opposizione (Attilio Fiaschetti) ci ha contattato per trattare argomenti comuni. Ci siamo mossi per ottenere più consenso pubblico e avere una voce più forte, raggiungendo in un paio di giorni le 120 firme (ora triplicate) a favore della costituzione e la richiesta di un luogo, identificato da noi come l'ex spogliatoio del parcheggio in via Sorcinelli, ci accontentiamo anche di un luogo di “riserva” dalle caratteristiche simili, in quanto pagare un affitto di tasca propria presenta un conto molto oneroso a Porto Recanati, e la normativa comunale per l'incentivo delle associazioni prevede queste pratiche, come la conversione di fondi concessi in strutture.
Come già detto nell'articolo della scorsa settimana, sul Cittadino di Recanati, abbiamo molte proposte per la città, da alcuni criticate, da alcuni appoggiate.
Tra queste è partito un filone di discussione sull'uso e lo sfruttamento del “Polmoncino di Gallo” verde, meglio detta Pineta, trattando la creazione di un parco avventura all'interno della stessa sapendo che erano già state presentate delle proposte, però accantonate.
Durante la nostra discussione con un amministratore questa idea risultava non concludente. Oggi, con sorpresa, è apparso un articolo sul "Cittadino di Recanati" riguardante un grande raduno Scout, avvenuto ieri, proprio in pineta. Nell'articolo si parla inoltre dell'istituzione di un parco avventure, guardate un po', a distanza di pochi giorni dal nostro articolo, dove la nostra idea risultava errata nei discorsi diretti che abbiamo avuto e che abbiamo pubblicato e in contrasto con il pensiero del nostro interlocutore, nell'articolo in questione risulta essere una grande idea.

Questo riporta il loro articolo alla fine della presentazione dell'evento Scout:


Personale qualificato accompagnerebbe nella scoperta dall’alto di quella porzione di costa, fornendo l’assistenza di sicurezza per corde, imbragature, caschetti, etc.. (trattando la costituzione di un parco avventure.)

Una settimana fa portammo come esempio questa struttura in foto:
Non a caso questo luogo si chiama "HochSeilGarten": un esempio perfetto per quello spazio calcolando che
in Italia non ne esiste nessuno in riva al mare.


L'unico punto importante per questo evento che denigra la nostra idea ma accetta l'idea di altri, che risulta identica, fa riferimento a un concetto che il Maestro Pettinelli di Senigallia ci disse: "Il bello delle idee è che possono perdere la paternità e diventano patrimonio comune ma alla base deve esserci un confronto diretto".
Ci venne detto di restare fuori da questi giochetti politici e di restare puri, sta di fatto che denigrare una idea poi accettarla in base a chi ci si trova di fronte è uno dei giochi più sporchi che si possano fare. Noi metteremo sempre il nostro impegno come associazione per implementare le conoscenze e le idee comuni il problema sorge quando chi ha di fronte si pone dei pregiudizi che per un paese individualista come Porto Recanati sembra essere una prerogativa.


venerdì 4 aprile 2014

C'IMPORTA IL PORTO?

Ieri abbiamo letto sulle pagine del "Corriere Adriatico" un articolo che parla del progetto del porto e del "disturbo" che un possibile progetto di scogliere potrebbe determinare alla sua costruzione.

mercoledì 18 settembre 2013

venerdì 26 luglio 2013

UN SACCHETTO COME UN ALTRO?

Riceviamo e pubblichiamo dalla nostra lettrice Daniela:

Cari amici dell'Argano,
sono sempre stata attenta ai temi ambientali e, ultimamente, ho notato una cosa che, seppur piccola, può aiutare l'ambiente.

venerdì 19 luglio 2013

MENO MALE CHE IL GAS NON C'E'

La mappa che vi alleghiamo sotto l'abbiamo presa dal sito dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I puntini che vedete in mare rappresentano la localizzazione delle ultime scosse di terremoto che stanno interessando la nostra zona.

mercoledì 3 luglio 2013

ALLARME MARE?

Nei giorni scorsi abbiamo letto un articolo su "Cronache Maceratesi" che ci ha fatto pensare. Ve lo sottoponiamo:

martedì 4 giugno 2013

'RDATECE EL CAMPO DE TRUCCHIA

Il mitico "Campo de Trucchia", a Porto Recanati, se lo ricordano tutti. A ridosso del fiume Potenza, ospitava circhi, luna park e giostre. E svolgeva questa sua funzione in modo egregio. Poi quella zona del paese è divenuta teatro di una vasta urbanizzazione.

mercoledì 15 maggio 2013

DIFFERENZIATA A 5 STELLE

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento 5 Stelle locale:


Sono stati recentemente pubblicati dal Cosmari i risultati riguardanti la percentuale di raccolta differenziata nelle provincia maceratese. I dati che si riferiscono a Porto Recanati collocano la nostra città al quartultimo posto o meglio al 39° posto su 42 nella speciale classifica dei comuni più “ricicloni”. E’ facilmente commentabile che si tratta di un dato assolutamente deludente sia dal punto di ritorno di “immagine” in attesa della prossima stagione estiva, sia dal punto di vista organizzativo.

giovedì 14 marzo 2013

IDEE CHE CI PIACCIONO: LA CASA DEL LATTE

Nei giorni scorsi abbiamo letto sui giornali locali una notizia che ci ha fatto molto piacere, e che vogliamo sottolineare:

martedì 19 febbraio 2013

COLTO SUL "FATTO"

Guardate un po': la nostra città figura sulle pagine del "Fatto Quotidiano" (edizione del 18 febbraio 2013) nell'interessante articolo di Ferruccio Sansa sugli impianti inquinanti italiani. Si parla anche di rigassificatori, guarda un po'.

venerdì 15 febbraio 2013

GRASCIA O RADDOPPIA!

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di alcuni nostri concittadini:

A Porto Recanati abbiamo una discarica, molto funzionale e utile, ma ne abbiamo scovata un'altra a 200 metri di distanza:

mercoledì 12 dicembre 2012

ESEMPI A CONFRONTO

Ci ha molto colpito un articolo uscito domenica scorsa sul "Fatto Quotidiano". Si parla di Massarosa, piccolo comune vicino Viareggio, e delle iniziative virtuose di quella amministrazione comunale. Si narra di ciò che si potrebbe fare con piccoli investimenti, tanta creatività e un uso efficace del web.
Leggendolo, vi renderete conto che se a Porto Recanati siamo molto distanti da questo modo di amministrare e da questa visione politica, in una cosa siamo sicuramente migliori di Massarosa: da noi, alla fontana pubblica, l'acqua, è ancora gratis....

lunedì 3 dicembre 2012

IL TRITONE SE NE VA?

Nelle scorse settimane, sulle pagine di "Milano Finanza", è uscito un articolo che ci riguarda. Ve lo proponiamo qua sotto:

giovedì 4 ottobre 2012

MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE

Riceviamo e pubblichiamo dalla nostra lettrice Anna:

La caduta di un albero può causare danni... danni alle cose ma sopratutto danni alle persone. Facendo due passi lungo Viale della Repubblica, costeggiato dagli alberi, si possono notare tanti alberi malati, come testimoniano alcune di queste foto.

lunedì 13 agosto 2012

MOLTO RUMORE PER... UN DEPOSITO DI STOCCAGGIO

Oggi condividiamo con voi una riflessione di Giovanni Giri, ex consigliere comunale:

Nei giorni scorsi, a pochi chilometri da noi, per la precisione a Sant'Elpidio a Mare, tutta una classe politica locale si è sollevata per opporsi alla costruzione, nel territorio comunale, di un deposito di stoccaggio del gas da parte di Edison.

martedì 5 giugno 2012

RIGASSIFICATORE A PORTO RECANATI IMPOSTO PER LEGGE?

Tra le misure che il governo sembra voler prendere per facilitare lo sviluppo in tempi di crisi, abbiamo appreso quanto segue dal sito www.blitzquotidiano.it :


ROMA – Conto la crisi la soluzione del ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera sono minibond, centrali e rigassificatori. Sono tra le misure che faranno parte del pacchetto sviluppo all’esame del consiglio dei ministri venerdì 8 giugno.
Del pacchetto farà parte la norma che prevede di sbloccare la realizzazione degli impianti energetici, consentendo soprattutto centrali e rigassificatori bloccati dalle regioni. L’obiettivo è sbloccare ingenti investimenti per oltre 10 miliardi di euro, totalmente di capitale privato, come quelli dei gasdotti e rigassificatori sulla dorsale Adriatica.
Cioè, avete capito? Il rigassificatore di Porto Recanati è uno di quelli bloccati dalla Regione Marche.
E ora, cosa succederà??



giovedì 24 maggio 2012

ACCADE VICINO A NOI: IL "QUADRIFOGLIO" DI CASTELPLANIO

Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione della nostra lettrice Daniela:

Cari amici dell'Argano, vorrei segnalarvi un'idea interessante vista non tanto lontano da noi.
A Castelplanio, nella frazione Pozzetto, è stato creato il Centro Ambiente "IL QUADRIFOGLIO", col patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Consorzio intercomunale CIR33. Al fine di incrementare la raccolta differenziata, si sono inventati un premio per i conferimenti che può arrivare fino a 50 € l'anno. 
Al momento della consegna i rifiuti vengono pesati, si fornisce all'operatore la propria tessera sanitaria e si attribuiscono dei punti, in modo che alla fine dell'anno sia riconosciuto uno sconto sulla tassa rifiuti a chi abbia usufruito del Centro Ambiente.
Inoltre, il centro fornisce anche uno spazio dove è possibile consegnare oggetti in buono stato e funzionanti, ma che non si usano più, essi potranno essere ritirati da altre persone.
Insomma, loro mantengono pulito l'ambiente, il Comune li premia e risparmia pure i soldi per mandare in giro gli operatori a rimuovere la spazzatura abbandonata vicino ai cassonetti.  



giovedì 17 maggio 2012

FATECE 'SA GRAZIA!

Oggi vorremmo prendere spunto da un articolo uscito il 15 maggio sul "Corriere Adriatico" riguardante i "cugini" recanatesi.


Come vedete, a Recanati, la cultura dell'acqua per tutti ha attecchito alla perfezione (visti gli orari). In passato avevamo già trattato l'argomento col post "Accade vicino a noi: date l'acqua al Porto di Recanati!"
A Porto Recanati, invece, la "casetta" dell'acqua potabile è stata installata nel parcheggio ex Nazario Sauro, ma nessuno sa dire quando entrerà in funzione. In passato qualcuno ci aveva garantito che sarebbe stata funzionante entro la fine del 2011.
Oggi, invece, vediamo soltanto un perfetto monumento dell'immobilismo, che impedisce a molti portorecanatesi di risparmiare denaro e di produrre meno rifiuti (soprattutto plastici).

A Recanati ce l'hanno da un pezzo, a Loreto ne hanno addirittura due. Solo da noi tutto langue...

Cu' dite, ce la faranne, 'sa grazia?


La "casa dell'acqua" - Parcheggio N.Sauro

mercoledì 22 febbraio 2012

SI ILLUMINANO DI MENO... LORO!


Si è appena tenuta l'ottava edizione della celebre campagna nazionale lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Radio2, tesa a sensibilizzare tutti i cittadini alla cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Anno dopo anno, l'iniziativa ha raggiunto ragguardevoli risultati nell’ambito dell’informazione di massa sui consumi elettrici “corretti” riuscendo a coinvolgere scuole, negozi, ristoranti, bar, biblioteche e istituzioni sparse in tutto il territorio nazionale.

Quest'anno i principali artefici della riuscita dell'evento sono stati i sindaci di tutta Italia che, sperimentando in concreto cosa significhi fare “economia sostenibile”, hanno messo in atto il maggior numero possibile di comportamenti virtuosi.

A questo scopo, gli ascoltatori della trasmissione sono stati invitati a diventare “ambasciatori del risparmio energetico” presso i propri amministratori, in veste di “badanti dell’impatto ambientale”.

Per la cronaca, in provincia di Macerata hanno aderito a questa iniziativa, i comuni di Tolentino, Pievebovigliana e Montelupone.

Noi dell'Argano invitiamo la locale amministrazione a dare sin da ora la sua adesione per la prossima edizione, nonchè a farsi paladina di condotte virtuose in materia energetica.

Di seguito riportiamo il decalogo dell'eco-sostenibilità suggerito dai promotori.
  1. spegnere le luci quando non servono
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
  4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
  10. utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.