QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta rigassificatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rigassificatore. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

MENO MALE CHE IL GAS NON C'E'

La mappa che vi alleghiamo sotto l'abbiamo presa dal sito dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I puntini che vedete in mare rappresentano la localizzazione delle ultime scosse di terremoto che stanno interessando la nostra zona.

martedì 18 dicembre 2012

A COLPI DI WEB

Ci sembra interessante l'iniziativa del sindaco di rendersi disponibile via web a una sorta di colloquio interattivo con la cittadinanza. Esperimento che, a quanto riferisce il Corriere Adriatico di ieri, si realizzerà nel breve volgere di qualche giorno (attendiamo la data ufficiale). Abbiamo addirittura la balzana idea di pensare che uno strumento come questo blog, dove spesso, attraverso i commenti, è già stata sperimentata una sorta di comunicazione diretta tra cittadinanza e amministrazione, sia stato fonte ispiratrice di questa iniziativa comunque lodevole.

domenica 16 dicembre 2012

RIGASSIFICATORE: I VERI RISCHI

Più volte in questo blog si è parlato del rigassificatore di Porto Recanati. Per qualcuno un'occasione mancata a livello economico e produttivo. Per molti altri un possibile rischio ambientale da evitare assolutamente.

lunedì 10 dicembre 2012

A CE 'RFAMO!?

Leggendo i giornali, in questi giorni, abbiamo notato un fatto che si ripresenta puntualmente ogniqualvolta che si parla in termini critici del progetto rigassificatore (speriamo ormai tramontato).

lunedì 3 dicembre 2012

IL TRITONE SE NE VA?

Nelle scorse settimane, sulle pagine di "Milano Finanza", è uscito un articolo che ci riguarda. Ve lo proponiamo qua sotto:

lunedì 17 settembre 2012

GLI INOPINATI CAZZONI

La promessa costruzione del porto, così come ci è stata rivelata nel solito giornale locale, ha palesato la sintonia che regna tra la stampa e il nostro sindaco. Di cosa stiamo parlando? Della vicenda del rigassificatore di Gaz de France e delle compensazioni saltate per la mancata realizzazione dell'opera a causa del parere avverso delle istituzioni locali e regionali.

lunedì 13 agosto 2012

MOLTO RUMORE PER... UN DEPOSITO DI STOCCAGGIO

Oggi condividiamo con voi una riflessione di Giovanni Giri, ex consigliere comunale:

Nei giorni scorsi, a pochi chilometri da noi, per la precisione a Sant'Elpidio a Mare, tutta una classe politica locale si è sollevata per opporsi alla costruzione, nel territorio comunale, di un deposito di stoccaggio del gas da parte di Edison.

martedì 5 giugno 2012

RIGASSIFICATORE A PORTO RECANATI IMPOSTO PER LEGGE?

Tra le misure che il governo sembra voler prendere per facilitare lo sviluppo in tempi di crisi, abbiamo appreso quanto segue dal sito www.blitzquotidiano.it :


ROMA – Conto la crisi la soluzione del ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera sono minibond, centrali e rigassificatori. Sono tra le misure che faranno parte del pacchetto sviluppo all’esame del consiglio dei ministri venerdì 8 giugno.
Del pacchetto farà parte la norma che prevede di sbloccare la realizzazione degli impianti energetici, consentendo soprattutto centrali e rigassificatori bloccati dalle regioni. L’obiettivo è sbloccare ingenti investimenti per oltre 10 miliardi di euro, totalmente di capitale privato, come quelli dei gasdotti e rigassificatori sulla dorsale Adriatica.
Cioè, avete capito? Il rigassificatore di Porto Recanati è uno di quelli bloccati dalla Regione Marche.
E ora, cosa succederà??



martedì 10 aprile 2012

UBALDI - PIERONI, FUORI I SECONDI.....

Che tra il nostro sindaco e l'ex primo cittadino di Loreto Moreno Pieroni (ora consigliere regionale) non corresse buon sangue lo avevamo capito da un pezzo, ma non ci saremmo mai aspettati dai due navigati politici che si prodigassero proprio nella settimana pasquale in un batti e ribatti a mezzo stampa piuttosto chiassoso. Gli argomenti del contendere ? Essenzialmente due : il rigassificatore ed i centri commerciali sorti ai confini tra Loreto e Porto Recanati (zona Pizzardeto, per capirci dove si trovano Eurospin ed Oasi).
Il tutto, se abbiamo capito bene, nasce da alcune dichiarazioni della Ubaldi che ha mostrato senza nascondersi dietro ad un dito un corposo pentimento per non aver potuto realizzare il rigassificatore ed avvalersi conseguentemente delle compensazioni economiche garantite da Gaz de France. Da qui quella che il nostro primo cittadino ha giudicato come un invasione di campo di Pieroni che le ha fatto notare quanto quella opera potesse essere dannosa.
Il passo per estendere la contesa ad altri argomenti é stato decisamente breve. Ecco dunque che i due si sono beccati sulla vicenda dei centri commerciali costruiti ai confini di Porto Recanati, che portano posti di lavoro ai residenti di Loreto e guai infrastrutturali alla nostra cittadina.
Pieroni, ha risposto a stretto giro di posta accusando la Ubaldi di voler costruire nella zona Pignone un outlet da 30 mila metri quadrati che distruggerebbe il commercio locale.
Ecco a voi una breve rappresentazione grafica di quanto pubblicato nella stampa locale. Consentiteci una riflessione: non possiamo prenderci qualche giorno di ferie che il nostro sindaco ne approfitta e si scatena in comunicati contro tutto e tutti (se l'é anche presa nuovamente contro l'associazione di Telera affiliata alla protezione civile, la New Social Group).....

mercoledì 11 gennaio 2012

LE DISARMANTI TESI DEL CORRIERE ADRIATICO

Vabbè, ormai conosciamo tutti come la pensa il nostro quotidiano locale su determinate questioni. Ma ieri ci sembra sia stato compiuto un notevole salto di qualità. Leggiamo insieme l'articolo qua sotto:




L'attacco lanciato (non sappiamo purtroppo da chi in quanto l'articolo non è firmato ma abbiamo dei sospetti...) dalle colonne del Corriere Adriatico verso la giunta comunale è spietato. 

Vi siete pronunciati contro il rigassificatore?
Bene, siete degli asini patentati. Perché ora siete al verde. Avendo rinunciato ai milioni di compensazioni che la Gaz de France avrebbe riconosciuto per la costruzione di quel mostro al largo delle nostre meravigliose coste.

E' una presa di posizione forte, insomma. In barba alle infinite battaglie di comitati e cittadini che hanno lottato per salvaguardare il nostro ambiente e la nostra risorsa turistica primaria: il mare.

Quelli del "Corriere Adriatico" si dimostrano critici spietati. E tengono una "lectio magistralis" su come far quadrare le casse comunali. E distruggere, sul piano paesaggistico (e turistico), una cittadina meravigliosa come la nostra.

Chapeau!!, direbbero a Parigi...


mercoledì 23 novembre 2011

OCCAZZ...IONE MANCATA!

Oggi vorremmo commentare insieme a voi un articolo uscito sulla stampa locale pochissimi giorni fa. In realtà, come talvolta accade, non si capisce bene se quel che c'è scritto nell'articolo corrisponda al pensiero del sindaco o sia piuttosto frutto delle riflessioni del giornalista scrivente (o l'uno e l'altro). Lasciamo a voi libera interpretazione. Fatto sta che il contenuto è "di peso":

Corriere Adriatico del 20.11.2011

Ci limitiamo a farci (e farvi) qualche domanda:


- Chiunque affermi queste cose sa che, oltre ai soldini, ci arriverebbero un impianto a rischio di incidente rilevante, milioni di tonnellate di ipoclorito di sodio concentrate nel mare (e in parte anche nel pesce che peschiamo e mangiamo, sotto forma di cloroammine) e un'area interdetta alla navigazione di diverse miglia attorno al terminale?

- A proposito delle "famigerate" otto sorelle citate nell'articolo, perché non pensiamo un po' anche a come sviluppare un distretto turistico (sottolineiamo TURISTICO, l'energia è un'altra cosa) nel complesso, invece che pensare alle "saccoccette" di questo o di quel comune? 

- Nell'articolo si parla dei "concorrenti di Porto Recanati", come se il fatto di avere un rigassificatore davanti fosse motivo di orgoglio e invidia... ma ne siete davvero convinti?

- Se davvero il sindaco (come ha avuto modo di affermare qualche volta in Consiglio comunale) non capisce come si possa dire no a un impianto di fronte alla nostra costa e sì a uno praticamente equidistante al largo di Falconara Marittima, impianto cui abbiamo dedicato vari post (pensiamo che costruire rigassificatori in Adriatico sia pura follia), perché mai il suo partito, l'Udc, ha aderito convintamente all'approvazione dell'impianto API? Vi invitiamo a leggere l'intervento in Consiglio della consigliera Malaspina (Udc) - il verbale della seduta con tutti gli interventi lo trovate a questo link. 

- Soprattutto, siamo davvero convinti che realizzare un "ridosso" (è questa la denominazione tecnica dell'eventuale futuro porto), cioè praticamente una "pescolla" buona solo per ospitare le barchette di qualche concittadino appassionato o benestante, realizzato in "project financing" (quindi abbinato a una grandinata di metri cubi di nuove costruzioni al fine di rendere appetibile il progetto), sia davvero la strada che porta al futuro? Pensate davvero che Porto Recanati abbia bisogno di attirare ancora più gente (in termini di residenti e turisti), o è forse ora di badare alla qualità, invece che alla quantità, a migliorare i servizi, invece di aumentare residenti e case? Vi chiediamo per un attimo di ripensare a come ci si sente, oggi, nei mesi estivi e in particolare nel mese di agosto, ad andare in bici lungo corso Matteotti, a recarsi all'ufficio postale, a parcheggiare e a fare la raccolta differenziata (giusto per fare qualche esempio).
Siamo ansiosi di conoscere il vostro pensiero!

venerdì 21 ottobre 2011

TRITOLONE IL VOMITONE... A NUMANA!

Cari tutti,

vi segnaliamo, dopo aver avuto l'onore di presentare il libricino sul nostro blog, che domani, 22 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Numana, si terrà la presentazione di "Tritolone il Vomitone".
Interverrà l'autrice Paola Frontini e molti rappresentanti delle associazioni e degli enti che hanno partecipato alla lotta contro il progetto.

Qua sotto la locandina:

venerdì 30 settembre 2011

TRITOLONE IL VOMITONE - 15


Speriamo che la fiaba vi sia piaciuta com'è piaciuta a noi.
IMPORTANTE: tutti quelli che (ammesso che risiedano a Porto Recanati e dintorni) desiderassero avere una copia cartacea gratuite di "Tritolone il Vomitone" da leggere ai propri bambini o da diffondere, può inviarci una email al nostro indirizzo di posta elettronica.