QUESTO E' UN BLOG "DI PANCIA", SIA CHIARO


Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Gli autori del blog si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, gli autori non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.

Visualizzazione post con etichetta Montarice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montarice. Mostra tutti i post

martedì 19 marzo 2013

L'ACCESSO (PROIBITO) AGLI ATTI

Recentemente, con questo post avevamo segnalato quanto riportatoci da Donato Caporalini, in riferimento all'inadeguatezza di come sono stati eseguiti e portati a termine i lavori per il rifacimento del ponte autostradale nel quartiere Montarice.

lunedì 11 marzo 2013

QUEL PONTE A MONTARICE

Riceviamo e pubblichiamo da Donato Caporalini:

Egregia Redazione,
Vorrei porre, tramite vostro, una domanda all'amministrazione comunale di Porto Recanati, ringraziando anticipatamente per l'ospitalità.

mercoledì 20 aprile 2011

SPORT E STRUTTURE

Riceviamo e pubblichiamo un intervento da parte del presidente del comitato di quartiere Montarice Carlo Reboli:

Il 9 aprile scorso si è tenuto un interessante convegno sul tema ‘educazione e sport’ presso il Teatro Adriatico della nostra città.
Purtroppo lo si può considerare un flop per la scarsissima presenza di pubblico e di addetti ai lavori, nonostante la validità del tema trattato e lo spessore di chi è intervenuto.
Tra questi mi è piaciuto tantissimo  l’intervento del prof. Balducci che ha fatto il punto sul tipo di attività (non necessariamente agonistica) da far fare  ai giovani e quindi sulla necessità di mettere a disposizione di questi ultimi strutture sportive possibilmente dislocate nei quartieri. Ciò per facilitarne il più possibile l’utilizzo.
Ottimo!
Mi è venuto subito da pensare a quel che il comitato di quartiere Montarice, che rappresento in qualità di presidente, sta cercando di ottenere dalla nostra amministrazione comunale da lungo tempo: un campo polivalente (calcetto, basket, pallavolo) sul nascente Parco Montarice.
Tale struttura dovrebbe sorgere sul già presente campo da tennis, abbandonato da anni, e servirebbe agli oltre 50 ragazzi (dai 6 ai 15 anni) della zona, ma non solo, che abitano in un raggio di 1 km.
Il problema è costituito dal fatto che tale struttura non è stata ceduta dalla vecchia proprietà, come onere di urbanizzazione, alla nostra amministrazione comunale unitamente a tutta la zona circostante (?) E, pertanto, è privata.
Si  potrebbe chiederne la cessione, direte voi. Oppure se ne potrebbe chiedere l’utilizzo per un tempo limitato (10/20 anni). Pare che i tentativi, se ci sono stati, non abbiano dato l’esito sperato.
Si è suggerito l’esproprio, come extrema ratio, visto che la cosa sarebbe stata per pubblica utilità. Ma pare che l’amministrazione comunale sia sorda, da quest’orecchio.
L’importante è non fare torti a nessuno, se di torti si tratta, anche se non si mette mano per realizzare qualcosa che in teoria si va declamando. Ad esempio attraverso il convegno organizzato oggi dalla nostra amministrazione comunale: fare strutture.

Carlo Reboli


martedì 19 aprile 2011

IL PONTE DELLA BARCHETTA... QUEI LAVORI FINIRANNO MAI?

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Franco, residente del quartiere Montarice:

Sono passati ormai più di due anni dalla chiusura del ponticello che collegava la zona industriale alla collina di Montarice. Ancora oggi non si hanno notizie sulla sua, speriamo, futura riapertura. Facendo un rapido calcolo, ogni portorecanatese è stato costretto, per questi due anni, a spendere in carburante circa quattro volte quel che spendeva in precedenza. Moltiplicate questo disagio per tutti gli abitanti della zona e avremo un cifra davvero notevole, paragonabile probabilmente all'ipotetica cifra necessaria per il "restauro" del ponticello stesso.

Aggiungo un'ultima cosa. Subito dopo la chiusura, il Comune dichiarò che il motivo di tale manovra era l'impraticabilità del ponte stesso e che ciò obbligava la Giunta ad affrontare alcuni piccoli lavori. Allo stesso tempo, però, circolavano voci che dichiaravano tutt'altro. Si sussurrava che i lavori al ponte fossero una promessa fatta al Comune da costruttori che non sono stati di parola. Per questo motivo il ponte è stato chiuso. Per forzare la mano, insomma.

Se quest'ultima versione sia un'invenzione o un fatto reale non possiamo saperlo, fatto sta che il ponte a tutt'oggi rimane chiuso e soltanto recentemente c'è stata l'apertura parziale per i soli pedoni e ciclisti.

Quanto ancora dovremo pazientare? Neanche fosse il ponte sullo stretto! Anche se, in effetti... strettino lo è sempre stato!


mercoledì 9 marzo 2011

C'È ANCHE MONTARICE A PORTO RECANATI

Come descrivere il rione più importante di Porto Recanati dal punto di vista del paesaggio? Quello che una volta era il più tranquillo? Mi limito a fornire qualche statistica recente. È il quartiere che paga più tasse in assoluto, il quartiere che ha subito, subisce e subirà la cementificazione più massiccia. È inoltre la zona con la più alta percentuale di furti in abitazione di tutta la città. Parcheggi selvaggi a ogni ora senza vedere mai l'ombra di un vigile, nonostante le numerose richieste telefoniche. 
I giardini pubblici sono trascurati all'inverosimile e, se possibile, illuminati peggio, il che ne permette la frequentazione notturna a persone ben poco rispettabili. Quel che mi chiedo è perché mai trascurare in questo modo il quartiere che più di tutti rimpingua le casse del Comune ripagandolo con lo scempio che si sta compiendo sulle nostre colline? 
Dal nostro Comune vorremmo risposte, fatti, presenza. Del resto, e non ci sarebbe bisogno di ricordarlo, anche i cittadini di Montarice sono cittadini di Porto Recanati!