In questi giorni siamo andati a "smuficchià" un po' all'interno del sito di Porto Recanati, scoprendo varie cosucce.
Oggi vorremmo farvene presente una: nell'albo pretorio telematico, abbiamo cercato di vedere quali atti sono stati emessi dal Comune tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2013 (parliamo dell'anno solare passato, non del 2002!). Premettiamo che l'albo pretorio online è OBBLIGATORIO dal 1 gennaio 2011.
Ebbene, ecco il risultato della nostra ricerca...
In pratica, in tutto il 2013, il Comune di Porto Recanati ha emanato un solo atto per la Fiera di primavera del 3 marzo...
Che operatività, ragazzi!!
Tutto dipende dal manico !
RispondiEliminaE tutti i dipendenti comunali , che ricevono lo stipendio grazie alle tasse pagate dai cittadini,si sono ben adeguati: chi me fa smattì.......tantu i quadrì a la fine del mese è ssiguri! Eppò ci nun vogne nun vara.........se dice chi da no
Vergogna!
Forse tra le tante deleghe assegnate ai consiglieri, pur di non scontentare nessuno, bisognava inventarsene un'altra: "delega ai rapporti con la popolazione". Abbiamo un URP che spesso non risponde alle istanze. Abbiamo un sito internet che ad un mese dalla nomina degli assessori ancora non riporta gli indirizzi mail per contattarli. La pagina "Giunta" continua ad essere desolatamente vuota (a parte l'indirizzo mail del sindaco, che evidentemente è una factotum...). L'albo pretorio non è aggiornato. A che cosa serve un sito internet che giace in queste condizioni? Se volessi comunicare con un assessore, come debbo fare? Se volessi complementarmi con lui per una iniziativa, o fargli presenti alcune cose, come debbo fare? Se volessi attingere una pubblica informazione dal sito, come debbo fare? La comunicazione è importante. Qui abbiamo una giunta che affida a Twitter e Istagram il suo sviluppo e la sua propaganda turistica. Nel frattempo, tiene un sito non aggiornato. Qualcosa, è evidente, non sta funzionando. Marte chiama Palazzo Volpini. Palazzo Volpini risponda.........
RispondiEliminaAspetta aspetta hanno creato l'assessore ai servizi demografici......
EliminaAhahahaahhahaha
Non mi fate sbudellare dalle risate!!!!!
Sarebbe il caso che certe incongruenze tra residenza e domicilio prima le chiariscano tra i consiglieri comunali..... poi tra un anno vedremo a cosa é serito questo assessorato!!!
FATE BE' A SMUFICCHIA', FATELO SPESSO , MAGARI SERVISSE A FA SENTI' UN PO' DE PEPE
RispondiEliminaNELLE ZONE BASSE, PERCHE' LE ZONE ALTE , CIOE' LA TESTA ,POSSANO DASSE NA MOSSA DIGNITOSA E RISPETTOSA VERSO I CITTADINI E VERSO SE STESSI .
CHI LAVORA ( e fortunato chi lavora ! ) HA DOVERI VERSO SE STESSO PRIMA DI TUTTO E POI NON FA NULLA DI ECCEZIONALE PERCHE' E' COMUNQUE RETRIBUITO PER QUELLO CHE FA , SE LO FA!.
C'è un problema di fondo generico dovuto da 3 punti:
RispondiElimina- Mancanza di formazione tecnica informatica sia specifica che generale dei dipendenti
- Mala gestione in base ai bandi assegnati delle funzioni del web e informatiche, troppe ditte si occupano di strumenti che possono essere accorpati.
Invito tutti a visitare il sito web del comune di CasaMassima, ci spende abbastanza , circa 3-4 volte la nostra spesa, il gioco vale la candela?
- Mancanza di un sistema di controllo di questo servizio, in quanto l'albo cartaceo non esiste più, i 3 regolamenti, Amministrazione Digitale, Anti-corruzione e Amministrazione Trasparente, in modo velato, fanno capire che sarà il cittadino attraverso questi strumenti a fare da organo di garanzia, perchè è suo interesse sapere cosa si fa o non si fa, in che termini, spese, con quali ditte, ecc ecc, perchè tante piccole accortezze portano enormi risultati, e la politica d'oggi , per via di scelte ovvie, porta a trattare pubblicamente solo gli aspetti che toccano una fetta più grande del bilancio o delle proprie battaglie politiche che derivano dai termini elettorali.
La mancanza del controllo è dovuta dalla mancanza di informazione che deriva da scelte precedenti, in quando dal 1° Gennaio 2013 l'albo pretorio è obbligatorio per tutte le pubblicazioni, mentre prima solo per alcune, ma quanti sanno che questo è accaduto,quanti sanno che è importante andare a controllare.
C'è una netta differenza fra il Download e la "Richiesta d'accesso Atti", ma la massa questo non lo sa.
Siamo in un momento di transizione quindi è normale trovare dei "bug" chiamiamoli così perchè si cerca di innestare una classe Burocratica di un certo stile, con degli strumenti che limitano il potere che gli iter burocratici ti conferiscono e si tenta anche di velocizzare i processi stessi diminuendo le operazioni da eseguire.
Chi non ha mai trovato problemi con l'autocertificazione?!